Il Tag Heuer Vela Festival sta per aprire i battenti a Genova,e c’è grande attesa per una delle sue serate più importanti, quella dell’elezione del velista dell’anno che si svolgerà venerdì 11 aprile alle 18,30. Come ogni anno il Giornale della Vela, anche con l’aiuto dei suoi lettori, assegnerà il riconoscimento al velista che si è più distinto per i suoi meriti sportivi. Ecco i candidati:
Mario Caponnetto e Michele Stroligo
Genovese, 52 anni, Mario Caponnetto ha fatto parte del team di progettazione del Moro di Venezia (1990-92) e di Luna Rossa (2007). Poi è passato con Oracle, vincendo due Coppe. Appassionato regatante, ha vinto l’Europeo 420 nel1980.
Nato l’1 novembre 1983 a Trieste, Michele Stroligo ha fatto subito centro, entrando nel design team di Oracle alla sua prima esperienza lavorativa in virtù di un’interessante tesi sui multiscafi.
Marta Maggetti
La carriera di Marta Maggetti (nata il 10 gennaio del 1996) è un filotto continuo di successi internazionali. Nel 2010 vince titolo mondiale ed europeo Under 15 nel Techno 293. Le cose non cambiano da Under 17 nel 2012: vince sia il mondiale in Olanda che l’Europeo in Spagna. Nel 2013, oltre all’argento al Mondiale Under 19 e l’oro a Civitavecchia, ha vinto il CICO e tutte le più importanti regate nazionali giovanili RS:X.
Andrea Mura
Nato a Cagliari il 13 settembre 1964, Andrea Mura ha una lunga e prestigiosa storia sportiva: 8 anni di Squadra Nazionale FIV, 3 campagne olimpiche, una di Coppa America come randista sul Moro di Venezia. Nel 2006 ha messo in acqua l’Open 50 Vento di Sardegna. Nel mirino di Mura, tra le altre, sono finite la Route di Rhum, vinta nel 2010, la Two Star e la Québec-Saint Malo nel 2012 e la Ostar, vinta in tempo reale nel 2013.
Gaetano Mura
Nato il 7 luglio 1968 a Cala Gonone (Nuoro), Gaetano Mura ha una carriera in mare unica, che inizia da mozzo sui pescherecci. A 20 anni acquista un fatiscente veliero d’epoca di 23 metri che restaura e con cui sbarcherà il lunario facendo charter. Solitario autodidatta, partecipa alla Transat 2009 e nel 2012 inizia l’attività con il Class 40 BET1128. Nel 2013 prende parte alla Les Sables-Horta-Les Sables (terzo) e alla Transat Jacques Vabre (dodicesimo).
Gilberto Nobili
Nato a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 29 aprile 1974, Gilberto Nobili era un canoista sfegatato prima di essere convocato nel 2001 per un provino su Luna Rossa. Da lì si è votato all’America’s Cup, come grinder: due campagne con Prada nel 2003 e nel 2007, poi con Oracle nel 2010 e 2013: assieme a Cico Rapetti (due volte vittorioso su Alinghi) è uno dei pochi italiani ad aver alzato al cielo due volte la Coppa.